Il capitale umano costituisce una risorsa strategica da fidelizzare e sviluppare con percorsi di crescita professionale di lungo termine.
Perseguiamo una politica di assunzione a tempo indeterminato delle risorse, che al 30 aprile 2025 rappresentano il 98% del totale dell’organico, attuata mediante piani di hiring mirati di giovani diplomati e laureati, con strumenti di sviluppo e fidelizzazione (formazione, piani di carriera, iniziative di work-life balance e welfare aziendale)
- Ricavi Eu Mn
- Totale HR
Dipendenti per inquadramento professionale e genere
Al 30 aprile 2025 il numero di dipendenti del Gruppo ha raggiunto un totale di 6.532 unità (dipendenti e tirocinanti delle società incluse nel perimetro di consolidamento), con un incremento di 841 unità (+14.78% Y/Y) rispetto al precedente esercizio, confermando così il trend di crescita e sviluppo di lungo termine che caratterizza il Gruppo Sesa sin dalla sua costituzione.
- 2021
- 2022
- 2023
- 2024
- 2025
La nostra politica di assunzione a tempo indeterminato
Siamo da sempre impegnati ad attrarre
ed individuare persone di talento, che si contraddistinguono per competenze tecniche, passione, dinamicità, propensione
all’innovazione in sintonia con i nostri valori.
Grazie ad una strategia di Talent Management perseguiamo la fidelizzazione delle risorse a tempo indeterminato e l’inserimento di giovani diplomati e laureati con percorsi formativi nelle aree di maggior potenziale di sviluppo.
La nostra capacità attrattiva trova riscontro anche nella crescita dell’organico registrata nel corso dell’ultimo anno fiscale, con un saldo positivo di 815 nuove assunzioni.
Una presenza nazionale distribuita e una forte presenza all’estero
La strategia del Gruppo si fonda sullo sviluppo della diversità del capitale umano ed una presenza territoriale distribuita, con presidi fisici nelle maggiori città italiane e una forte presenza nel polo tecnologico di Empoli, sede operativa principale. Sono inoltre attive sedi estere in Albania, Andorra, Austria, Cina, Francia, Germania, Italia, Messico, Olanda, Romania, Slovenia, Spagna e Svizzera con oltre 550 risorse occupate.
Francia: 17
Italia: 5.905
Svizzera: 6
Germania: 112
Austria: 2
Messico: 56
Spagna: 186
Romania: 117
Cina: 13
Albania: 10
Paesi Bassi: 6
Slovenia: 3
Andorra: 16
Francia: 17
Italia: 5.905
Svizzera: 6
Germania: 112
Austria: 2
Messico: 56
Spagna: 186
Romania: 117
Cina: 13
Albania: 10
Paesi Bassi: 6
Slovenia: 3
Andorra: 16
Al 30 aprile 2025 il personale under 50 anni costituisce il 70% dell’organico, quello al di under 30 il 22%.
L’anzianità lavorativa media di Gruppo è pari a 8,1 anni, dato estremamente positivo se comparato con il segmento di business in cui il Gruppo opera, soggetto a forte mobilità e carenza di professionalità.
- 2022
- 2023
- 2024
- 2025