Agenda

dei 17 SDGs

Il Manifesto di sostenibilità e l’approccio Sesa ai Sustainable
Development Goals

Con il Manifesto di sostenibilità dichiariamo l’impegno del Gruppo nel contribuire al raggiungimento dei Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Crediamo in un modello di crescita continua, progressiva e sostenibile e il Manifesto riflette il senso di responsabilità che da sempre dimostriamo nei confronti di comunità, risorse umane e clienti

Gli SDGs sono un riferimento valoriale e operativo fortemente correlato al nostro obiettivo strategico di essere operatore di riferimento in Italia nel settore dell’innovazione tecnologica e dei servizi di trasformazione digitale per il segmento business

video-poster-agenda

Un percorso condiviso

Nel 2015 le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile contenente 17 obiettivi (Sustainable Development Goals – SDGs) da raggiungere entro il 2030

Consapevoli del nostro ruolo sociale abbiamo intrapreso un percorso volto a orientare l’organizzazione e le nostre attività di business nella direzione definita dai 17 SDGs dando al contempo il nostro contributo nell’affermare i principi richiamati dal Global Compact, al quale aderiamo con la qualifica di Participant

I priority goals

Per rendere più incisiva l’integrazione fra gli obiettivi aziendali e i Sustainable Development Goals (SDGs), abbiamo scelto gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile più strettamente legati alle nostre attività. Nascono così gli 8 Priority Goals della sostenibilità Sesa. 8 SDGs che ci impegniamo a sviluppare nella nostra strategia di business e in ogni programma di sostenibilità.

Intendiamo potenziare le procedure e strutture di Gruppo per contribuire ad un clima organizzativo in cui le donne e gli uomini abbiano pari opportunità di realizzarsi e possano, in ugual misura, contribuire alla crescita economica e sociale di Sesa. Gli obiettivi principali sono prevenire qualunque forma di violenza di genere, colmare il divario di genere sul mercato del lavoro, raggiungere la piena parità nella partecipazione ai diversi settori di attività, affrontare, mitigare e colmare  ove esistente il problema del divario retributivo,  conseguire l’equilibrio di genere nel processo decisionale.

40%
presenza femminile nel CdA
al 30 aprile 2025
32%
occupazione femminile nell’organico complessivo
al 30 aprile 2025

Intendiamo rafforzare l’impegno formale verso la sostenibilità energetica, puntando sia
sull’aumento della produzione interna di energia da fonti rinnovabili, sia sull’estensione
dell’approvvigionamento di energia verde da fornitori certificati. L’obiettivo è ridurre
progressivamente l’impatto ambientale delle nostre attività, contribuendo alla
decarbonizzazione e sostenendo la transizione verso un modello energetico più responsabile.
Attraverso investimenti mirati, tecnologie efficienti e scelte consapevoli, vogliamo promuovere
un uso dell’energia che sia coerente con i principi dell’economia circolare e con gli obiettivi
dell’Agenda 2030.

1.01
Mn kWh autoprodotti da fonti rinnovabili
al 30 aprile 2025
23
Impianti di produzione di energia (+3 vs FY2024)
al 30 aprile 2025
95%
Energia acquistata e prodotta da fonti green
al 30 aprile 2025

Intendiamo sostenere la crescita economica attraverso la creazione di posti di lavoro con una retribuzione equa che consenta ai collaboratori del Gruppo Sesa di vivere in modo soddisfacente e nel rispetto di criteri di work-life balance. 

Migliorare il benessere di persone, imprese e organizzazioni attraverso l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale. Promuovere politiche orientate allo sviluppo, che supportino le attività produttive. Proteggere il diritto al lavoro e promuovere un ambiente lavorativo sano con massima sicurezza per tutti i lavoratori.

98%
contratti a tempo indeterminato
al 30 aprile 2025
+815
nuove assunzioni
al 30 aprile 2025
12.5%
tasso % turnover in entrata
al 30 aprile 2025

Intendiamo sviluppare infrastrutture di qualità, affidabili, sostenibili e resilienti per supportare lo sviluppo economico e il benessere degli individui, promuovere uno sviluppo economico inclusivo e sostenibile, aumentando durevolmente l’occupazione.

+146
milioni di ricavi
al 30 aprile 2025 vs 30 aprile 2024
80
milioni di programmi di investimento nell’anno
al 30 aprile 2025
6.532
risorse umane
al 30 aprile 2025
450
milioni di valore netto distribuito
agli stakeholder
al 30 aprile 2025

Intendiamo potenziare e promuovere l’inclusione sociale ed economica di tutti, a prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia, origine, religione, stato economico o altro. Assicurare pari opportunità e ridurre le disuguaglianze nei risultati, anche eliminando politiche e pratiche discriminatorie di qualunque tipo.

32 %
occupazione femminile nell’organico complessivo
al 30 aprile 2025
1
Diversity Manager
0
segnalazioni Whistleblowing
al 30 aprile 2025

Intendiamo integrare le misure di cambiamento climatico nelle politiche, strategie e pianificazione. Sensibilizzare gli stakeholder in merito alla tematica del cambiamento climatico. Promuovere tecnologie per aumentare la capacità effettiva di pianificazione e gestione di interventi inerenti al cambiamento climatico e alla gestione ambientale, favorendo il risparmio delle risorse naturali ed il ricorso a fonti di energia green.

1,08
Mn kWh autoprodotti da fonti rinnovabili
al 30 aprile 2024
20
impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili
95%
di energia acquistata e prodotta da fonti 100% green
al 30 aprile 2025
339
Tonnellate di CO2 evitata
al 30 aprile 2025
1
settore dedicato alla sostenibilità (Digital Green VAS)
1
Comitato Sostenibilità endoconsiliare

Intendiamo sostenere iniziative finalizzate a combattere abusi e sfruttamenti, garantire un pubblico accesso all’informazione, in conformità con la legislazione nazionale e con gli accordi internazionali, promuovere e applicare leggi non discriminatorie.

0
segnalazioni dal sistema Whistleblowing
al 30 aprile 2025
> 2.000
ore di formazione dedicate a Codice Etico e Mod. 231
al 30 aprile 2025

Intendiamo definire e rafforzare partnership e alleanze per lo sviluppo sostenibile con imprese, associazioni di categoria,  università e organizzazioni anche no profit.

1
Fondazione dedicata ad attività filantropiche ed assistenziali
23.318
numero interventi Piano di Welfare Gruppo Sesa
al 30 Aprile 2025

Fondazione
Sesa

Le certificazioni
Sesa